CONSULENZA E COLLABORAZIONE

La presenza dell’operatore qualificato assicura attenzione e professionalità ed offre la possibilità agli adulti di avere momenti di confronto

Annalisa Furleo Semeraro

Assistente all'infanzia

Sono Annalisa Furleo Semeraro, tecnico per la cura e l'assistenza all'infanzia ed esecutore di BLS-D pediatrico per non sanitari. Mi occupo di accompagnare i bambini da 0 a 6 anni nei loro processi di sviluppo prendendomi cura di loro in tutte le attività ludiche ed educative. Ho lavorato per molti anni con bambini di varie fasce d'età in diversi contesti e sono mamma di una splendida bimba di 4 anni. Ho grande passione e curiosità per il mondo dell'infanzia perché c'è sempre molto da imparare dai bambini. Grazie alla " Cornacchia Vien Bussando " avrò l'opportunità di arricchire giorno dopo giorno le mie conoscenze e le mie competenze per essere in grado di rappresentare per ciascun bambino una base sicura ascoltando i loro bisogni e permettendogli di essere in armonia con se stessi e dunque pronti ad affacciarsi al mondo.

Rosye Palmisano

Collaboratrice

Mi chiamo Rosye Palmisano e collaboro nel progetto della Cornacchia Vien Bussando, insieme a Mariagrazia Pagnelli. Mi occuperò dei vostri bambini assistendoli, sorvegliandoli, prendendomi cura di loro. Stimolerò la loro creatività accompagnandoli in diversi laboratori e attività che spronano mente e corpo, cercando di spingerli a conoscere il valore della Condivisione: solo condividendo è possibile far scoprire e conoscere nuove idee con le quali migliorare le nostre capacità. Faccio questo lavoro da molti anni, non mi piace definirlo tale, è una passione che mi ha portato anche a conoscere tante famiglie provenienti da ogni parte del mondo. Ho incontrato diverse abitudini, diversi modi di educare, ho imparato tanto e credo che siano stati proprio i bambini i miei migliori insegnanti. A volte basta sapersi mettere nei loro panni, guardando il mondo dal loro punto di vista: questo ci permette di conoscerli davvero e dedicare tempo che sia di qualità ed esclusivamente dedicato a loro.

Lorena Isteri

Animatrice Ludica

Mi chiamo Lorena Isteri e sono una studentessa del Liceo linguistico “Leonardo da Vinci”. Insieme alla Cornacchia vien Bussando ho cominciato a esplorare mondi legati all’infanzia, al gioco e all’educazione dei più piccoli. Amo stare a contatto con i bambini, conoscere il loro mondo così giocoso, essere la loro animatrice, e al tempo stesso lasciare che siano i bambini stessi ad insegnarmi qualcosa: perché - come sappiamo - non si smette mai di imparare. Mi piacerebbe essere il loro punto di riferimento per insegnare loro due valori in cui credo tanto: la condivisione e l’esserci per il prossimo.

Mariagrazia Pagnelli

Ideatrice del progetto

Sono Mariagrazia Pagnelli, l’ideatrice del progetto de "La Cornacchia Vien Bussando" e laureanda in Scienze della Formazione e dell’Educazione. Da anni lavoro nel mondo della formazione a contatto con adulti e bambini con entusiasmo e passione sviluppando delle competenze spendibili professionalmente. Ho facilità di relazione, capacità di operare in équipe e mi adatto facilmente alle esigenze delle persone con cui lavoro. Adoro giocare e divertire i bambini anche perché io per prima mi diverto con loro! Dal 2018 gestisco il CiaiaLab – Laboratorio Urbano di Fasano, che mi ha permesso di far crescere le mie competenze organizzative, formative e progettuali, utilizzando la mia pazienza, la mia creatività, la mia continua voglia di formarmi e di collaborare con altre persone con la mia stessa voglia di fare. Il mio obiettivo con La cornacchia Vien Bussando è quello di supportare la famiglia, approfondire concetti legati alla maternità, paternità, al nucleo familiare, trasmettere il mio sapere, amore e passione, attraverso l'organizzazione di laboratori, incontri e attività ludiche e formative (anche in collaborazione con altri operatori qualificati) rivolte sia agli adulti che ai bambini. Il progetto è un'idea itinerante, rivolto a tutti coloro i quali desiderano ricevere formazione attraverso diverse proposte educative, ludiche, culturali e di aggregazione sociale. Vi invito a richiedere maggiori informazioni sul progetto e sulle attività: saranno un modo per ritrovarsi, per condividere del tempo con i nostri bambini, divertendoci e crescendo insieme a loro in modo consapevole

Marinella Arconzo

Responsabile di attività AAA e coadiutrice del cane in IAA

Salve a tutti ci presentiamo siamo Marinella e Blue, un duo perfetto nel lavoro e nella vita privata. Introversa io, decisamente espansivo e adorabile lui. Cosa ci accomuna? La dedizione per il prossimo. Una carezza, una parola dolce, una codata o una slinguazzata, ci stiamo ancora lavorando. Sono Marinella, responsabile di attività AAA e coadiutrice del cane in IAA. Prossima dottoressa in Scienze Animali. Blue è un meraviglioso golden retriever di quasi 2 anni follemente innamorato dei bambini. Insieme siamo il BlueLab, un laboratorio di lettura assistita, che aiuta i bambini a scoprire la gioia per la lettura, l'amore per i libri e a migliorare la capacità di comunicazione fornendo l'opportunità di leggere ad alta voce ad un vero amico, un animale che abbatte le barriere della paura. Mariella Arconzo

Dott.ssa Michela Carparelli

Educatrice professionale, istruttrice Misp e miniMisp e Insegnante di Massaggio Infantile AIMI

Ciao a tutti, sono Michela Carparelli, educatrice professionale, istruttrice Misp e miniMisp e Insegnante di Massaggio Infantile AIMI. Ho conosciuto l'Associazione AIMI per caso anni fa e me ne sono subito innamorata: legame, contatto, attaccamento,  bonding, sostegno alla genitorialità, relazione, arte della comunicazione sono stati gli elementi che mi hanno rapita e affascinata. Nel 2017 sono diventata socia dell'Associazione, ho fatto il corso per l'abilitazione nell'ottobre del 2017, mi sono diplomata Insegnante Aimi a Gennaio 2018, abilitata all'insegnamento ai Bambini con Bisogni Speciali dal 2019. Vi invito a partecipare a questo corso perché? Perché è un'esperienza magica, avrete la possibilità di prendervi un tempo solo vostro con il vostro bambino/a, imparare a riconoscere i suoi segnali, riflessi, aumentare l'autostima e la fiducia in voi stessi grazie al rafforzamento del Bonding e ad un miglioramento delle competenze genitoriali. Il corso di Massaggio Infantile AIMI è rivolto ai bambini 0-12 mesi, si sviluppa in 5 incontri a cadenza settimanale, della durata di un'ora e mezza circa ciascuno. In ogni incontro verrà insegnata una parte della sequenza e ci si confronterà su tematiche relative alla relazione genitore-bambino (l'attaccamento, il sonno, la prevenzione delle coliche, il rilassamento....). I momenti di teoria e discussione permetteranno a voi genitori di sperimentare la dimensione sociale della genitorialità. Il massaggio non è una tecnica, è un modo di stare con il proprio bambino, un mezzo privilegiato di comunicazione. Durante l'apprendimento del massaggio verranno valorizzate le naturali competenze dei genitori e dei bambini, si scoprirà l'importanza del "rispetto", sarà un'occasione per conoscersi, avere cura, manifestare le proprie emozioni. Dott.ssa Michela Carparelli

Dott.ssa Cristina Milella

Logopedista

Ciao a tutti sono Cristina Milella, laureata in Logopedia nel 2010. Nel 2012 ho conseguito la laurea magistrale in "scienze riabilitative delle professioni sanitarie" proseguendo la formazione con la partecipazione ad innumerevoli corsi riguardanti le tematiche inerenti la mia professione e con il master sui Dsa (Disturbi Specifici dell'apprendimento). Attualmente lavoro in Asl ma, dal 2010 a pochi mesi fa, ho lavorato come libero professionista e nel 2019 ho dato vita allo studio multidisciplinare "We Care" creando un'equipe composta, oltre che da me stessa, da una psicologa-psicoterapeuta, una Tnpee, una chinesiologa-osteopata, una nutrizionista e da un'altra logopedista. Come esperta nei disturbi del linguaggio ho sempre avuto il desiderio di essere di supporto ai genitori nei primissimi anni di vita dei loro bambini, per accompagnarli nel migliore dei modi durante il loro sviluppo linguistico. Il modo migliore per farlo è attraverso il gioco ma sono opportune alcune "accortezze" per favorire sia la comprensione che la produzione linguistica. Grazie alla disponibilità di Mariagrazia questo desiderio si è potuto concretizzare. Dott.ssa Cristina